L’umidità superficiale può essere misurata con uno strumento corrispondente anche a distanza. Allo scopo potrete scegliere tra due possibilità:
Un termometro a infrarossi con misura dell’umidità misura tra l’altro l’umidità dell’aria ambiente e la differenza rispetto al punto di rugiada. In questo modo vi sarà possibile riconoscere per tempo punti di locali a pericolo di formazione di muffa adottando contromisure corrispondenti.
Le termocamere con misura dell’umidità non misurano solo l’umidità superficiale, ma la rendono addirittura visibile. Ciò è decisivo soprattutto per il riconoscimento del pericolo di formazione di muffa. Infatti l’immagine termica rende evidenti i punti esposti al pericolo semplicemente secondo il principio semaforico. Punti con acuto pericolo di formazione di muffa vengono rappresentati di rosso, quelli non esposti a tale pericolo di verde. Zone gialle sono al limite.